Durante il conflitto mondiale mai come prima il territorio di San Fior di Sotto è stato legato alla resistenza. Un legame affettivo, sentimentale più che di armi… costruito su un amore tra il capitano Maso, all’anagrafe Pietro Maset, e la maestra di San Fior di Sotto Caterina Zanette che per la resistenza ha più volte rischiato la vita facendo filtrare messaggi tra le linee nemiche.
“Maso”, nato a Scomigo, dopo l’armistizio di Cassibile (tra il Regno D’italia e le forze anglo-americane per la cessione delle ostilità contro le forze alleate) divenne comandante della 5^ brigata Osoppo e si mise a combattere da partigiano sul Piancavallo, dove trovò la morte pochi giorni prima del termine del conflitto mondiale.
Per ricordare le gesta del capitano Maso che aveva come specificato prima un legame con San Fior di Sotto, il comune di San Fior per sabato 16 aprile (grazie alla collaborazione di ANPI, degli alpini di San Fior, Ogliano e Conegliano) ha organizzato in sala polifunzionale una serata teatrale dal titolo “achtung banditi” (attenzione banditi).
L’inizio è previsto alle ore 21.00.