Emilio De Marchi, a cui è stato intitolato il Gran Premio di San Fior (che quest’anno si terrà straordinariamente a San Fior di Sotto), era un grande… Sanfiorese DOC, nato nel 1906, meccanico delle bici e poi imprenditore, co-fondatore della Società ciclistica Sanfiorese, Emilio De Marchi è stato uno tra i primi a vestire i grandi campioni del ciclismo come Bottecchia, Bartali, Coppi e Bobet. Proprio a San Fior, nel novembre del 1945 insieme alla moglie Emma, decise di iniziare a produrre maglie per le squadre di ciclismo della zona. Erano gli anni
Leggi tutto
Durante il conflitto mondiale mai come prima il territorio di San Fior di Sotto è stato legato alla resistenza. Un legame affettivo, sentimentale più che di armi… costruito su un amore tra il capitano Maso, all’anagrafe Pietro Maset, e la maestra di San Fior di Sotto Caterina Zanette che per la resistenza ha più volte rischiato la vita facendo filtrare messaggi tra le linee nemiche. “Maso”, nato a Scomigo, dopo l’armistizio di Cassibile (tra il Regno D’italia e le forze anglo-americane per la cessione delle ostilità contro le forze alleate) divenne comandante della
Leggi tutto
Gli anni passano per tutti, anche per l’affila coltelli in pietra, per l’ erpice (“la grapa par el trator”) e per altri utensili che ormai sono diventati un ingombro nelle nostre case (quelle ovviamente di campagna). Di fronte alla realtà, alla voglia di fare spazio nelle abitazioni coloniche (nelle strutture risalenti agli anni ’50/60/70) spesso ci si dimentica che si rischia di cancellare l’identità del territorio… Allora non rimangono che foto e ricordi, con la speranza che tutto ciò non venga cancellato. Di ferro vecchio ce ne sempre meno sulle case!.
Leggi tutto
I lavori di abbattimento sono iniziati il 5 ottobre alle 9.50 e nel pomeriggio di oggi (07/10/2015) le scuole elementari di San Fior di Sotto sono state letteralmente rase al suolo. Al loro posto sorgeranno con ogni probabilità parcheggi e un parco pubblico visto che la cubatura “edilizia” è stata venduta dal Comune per introitare denaro da poter investire sul progetto di restyling della vecchia canonica. Le scuole elementari di San Fior di Sotto sono state utilizzate da migliaia di persone, le stesse che in questi giorni si sono fermate per
Leggi tutto
Sono quattro gli allevatori di vacche da latte che operano a San Fior di Sotto e rischiano più che mai di dover chiudere le stalle a causa della scarsa redditività. Per Aprolav (associazione che raggruppa gli allevatori della Provincia di Treviso) non ci sono dubbi: “il libero mercato farà chiudere i piccoli imprenditori”. Le tanto discusse quote latte cesseranno di esistere dal 1 Aprile. Chi anni fa le aveva acquistate sborsando anche diversi milioni di lire è quindi rimasto beffato. D’ora in avanti tutti potranno produrre latte. Non ci sarà
Leggi tutto