In occasione del centesimo anniversario della Grande Guerra, stanno per essere lanciate anche nella nostra provincia numerose iniziative. Questa mattina (26 Marzo 2015), a Nervesa della Battaglia, la Provincia di Treviso e la Fondazione di Giancarlo Zanardo hanno presentato un progetto spettacolare che ha impegnato numerosi studiosi italo-sloveni. Grazie ai finanziamenti europei è stato possibile infatti realizzare un simulatore di volo. La particolarità è che quanto si vede pilotando un vecchio “Caproni” è il suolo del 1915-18. Gli studiosi hanno scansito e vagliato milioni di foto aeree scattate dagli italiani
Leggi tutto
(in copertina una cartolina storica raffigurante la Piazza Santa Giustina intorno agli anni ’70; sotto la “Piazza” oggi) Un pezzo che se ne va… Piazza Santa Giustina così come tutti noi la conoscevamo non esiste più. I tempi mutano e anche le vecchie strutture, che avevano acquisito con il passare degli anni un’importante valore ‘quotidiano’, cessano di esistere. La storica bottega di alimentari della fam. Basso, diventata sul finire degli anni 60 un’osteria (nella foto copertina), lascerà posto ad una nuova struttura ‘residenziale’. Coloro che da ‘Basso’ andavano a prendere zucchero,
Leggi tutto
E’ sicuramente difficile risalire alla vera e propria nascita di San Fior di Sotto che probabilmente ha fatto parte della centuriazione romana. Il toponimo San Fior, testimoniato per la prima volta in un documento del 1.074, sarebbe da collegare all’influenza del Comune di Treviso che intorno al Mille ha imposto al territorio i nomi dei santi protettori della sua diocesi: San Fiorenzo e San Vendemiale (San Vendemiano). Una delle prime citazioni della nostra frazione la si trova nel “prospetto dei territori appartenenti a Treviso, ma affidati a Conegliano” nel 1279.
Leggi tutto
Nel 1803 il Patriarca di Venezia Ludovico Flangini ha avviato una visita pastorale nella diocesi foranea di Venezia. Secondo quanto riferito in uno scritto riportato sul libro relativo alla visita del Patriarca, l’arcidiacono della Santa Patriarcale Metropolitana e Primiziale Chiesa di Venezia, Vicario Capitolare e Generale nelle cose spiritualiNicolò Bortolatti è giunto anche nelle sei parrocchie del Campardo de Mensa Patriarcharum, tra cui figura anche San Fior di Sotto, dove Don Domenico dall’Oste guidava “400 anime”. La parrocchia risulta la più piccola del territorio. I parroci di San Vendemiano e
Leggi tutto
La voce della verità, Gazzetta dell’Italia Centrale n 797 pubblicata il 10 settembre 1836 riportando i gesti benefici di nobil-uomini veneziani avvenuti il 5 settembre dello stesso anno parla di quello che viene definito un “impulso di umanità e di cristiana generosità” commesso dal nobile signore Francesco cav. Banchieri di Venezia che possedeva alcuni beni (probabilmente terrieri) a San Fior di Sotto. “Banchieri -si legge nella gazzetta- ha recentemente incaricato il reverendo Parroco di S. Fior di Sotto, distretto di Conegliano, di provvedere del proprio ai bisogni di tutti quei
Leggi tutto